Defibrillatore Schiller

Il miglior defibrillatore per il tuo Comune

Le sedi delle pubbliche amministrazioni in cui siano impiegati almeno 15 dipendenti dovranno dotarsi di un defibrillatore telecontrollato, che permetta al 118 regionale di monitorarlo.



Ottieni il Defibrillatore
senza
Nessun costo



Numero verde Gratuito

800 74 56 56

Da lunedì a venerdì - (dalle 9:00 alle 18:00)

Contatta un nostro Esperto.
Ricevi una risposta in pochi minuti.

Legge n.116 del 4 Agosto 2021

Diffusione dei Defibrillatori

La legge vuole favorire la progressiva diffusione e utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici esterni (DAE):

  • presso le sedi delle pubbliche amministrazioni in cui siano impiegati almeno quindici dipendenti e che abbiano servizi aperti al pubblico;
Registrazione presso il 118

L'articolo 6 della legge stabilisce che:

I DAE devono essere collegati al sistema di monitoraggio remoto della centrale operativa del sistema di emergenza sanitaria « 118 » più vicina. Il monitoraggio consente di verificare in tempo reale lo stato operativo del DAE e la scadenza delle parti deteriorabili e di segnalare eventuali malfunzionamenti.

La Nostra Proposta

Defibrillatore Schiller Fred PA-1 Online

Connesso da rete cellulare tramite un modulo GSM integrato, FRED PA-1 Online garantisce un’installazione rapida e semplice: basta posizionare il defibrillatore dove opportuno per essere subito disponibile.

Il defibrillatore Schiller Fred PA-1 Online è già da oggi in grado di essere monitorato da remoto da qualsiasi centrale operativa del 112/118 su tutto il territorio nazionale.


Teca AIVIA 300

Il defibrillatore posizionato in luoghi pubblici necessita della giusta protezione. La teca AIVIA 300 è la migliore oggi sul mercato. Permette infatti di:

  • Scattare una foto della persona che ne apre lo sportello
  • Inviarla su un server sicuro
  • Segnalare l'apertura agli addetti alla sicurezza

Nessun Costo per il tuo Comune

Defibrillatore Sponsorizzato

L'intero importo del defibrillatore verrà coperto dalle sponsorizzazioni delle aziende presenti sul territorio. Saranno le attività commerciali a sponsorizzare la spesa in cambio di visibilità.

Tutti i costi verranno sostenuti dagli sponsor:

  • Acquisto del Defibrillatore
  • Acquisto della Teca
  • Connessione alla rete LifLifeDataNet per il monitoraggio da remoto
  • Installazione
  • Consumabili - Piastre e batterie
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria

FRED PA-1 Online e LifeDataNet G2

Gestione Remota

Non è più necessario recarsi di persona a controllare lo stato dei vostri AED. FRED PA-1 Online ed il sistema di gestione remota LifeDataNet G2, vi permettono di farlo comodamente, da remoto, tramite PC, tablet o smartphone.


Sempre connesso

Connesso da rete cellulare tramite un modulo GSM integrato, FRED PA-1 Online garantisce un’installazione rapida e semplice: basta posizionare il defibrillatore dove opportuno per essere subito pronti.


LifeDataNet G2

LifeDataNet G2 è una potente soluzione di gestione: consente di visualizzare facilmente gli AED su una mappa interattiva, controllare se tutti i dispositivi sono funzionanti o se richiedono un intervento.


Aggiornamenti Automatici

Gli aggiornamenti software possono essere programmati ed eseguiti da remoto, da qualsiasi ubicazione.


Sempre pronto all'Uso

Se il test di autocontrollo rileva un’anomalia del dispositivo, un livello basso della batteria o elettrodo in scadenza, ecc., viene inviata una notifica e-mail.


Connessione sicura

La connessione di rete cellulare di FRED PA-1 Online consente una trasmissione sicura dei dati degli interventi al server LifeDataNet G2.


Privacy Garantita

I dati degli interventi vengono salvati in formato PDF direttamente in LifeDataNet G2, per la revisione da parte degli operatori sanitari.

In hosting su un provider approvato per i dati medico-sanitari (ISO 27001), LifeDataNet G2 è una soluzione robusta, conforme ai più elevati standard di sicurezza.


Tutto sotto controllo

Risparmia Tempo e Denaro

FRED PA-1 Online con LifeDataNet G2 rivoluziona la gestione dei dispositivi. Da remoto è possibile:

  • Individuare ciascun defibrillatore
  • Visualizzare i defibrillatori sulla mappa
  • Controllare lo stato dei consumabile come batteria ed elettrodi
  • Ricevere delle notifiche in caso di anomalie (timeout di connessione, elettrodi in scadenza, ecc.) e durante l’utilizzo di un dispositivo
  • Aggiornare il dispositivo senza alcun intervento manuale da parte del tecnico

Le Domande Più Frequenti

Cos’è e come funziona un defibrillatore?

Un defibrillatore è un dispositivo salvavita che permette di far ripartire un cuore in arresto cardiaco. Con l’ausilio di elettrodi da porre sul petto del paziente, il defibrillatore esegue un’analisi del ritmo cardiaco e, solo se necessario, permette di erogare una scarica al cuore.

Qual’è la differenza tra defibrillatore automatico e semiautomatico?

La differenza tra un defibrillatore automatico e un defibrillatore semiautomatico sta nel fatto che un defibrillatore automatico eroga la scarica, se necessario, senza alcun intervento da parte del soccorritore. Con un defibrillatore semiautomatico il soccorritore deve premere il pulsante lampeggiante per poter dare la scarica alla vittima.

Chi può utilizzare il defibrillatore?

La legge n. 120 del 3 aprile 2001, consente l'uso del defibrillatore semiautomatico in sede extraospedaliera anche al personale non sanitario che abbia ricevuto una formazione specifica tramite corso BLSD. Con un corso BLSD di sole 5 ore si può imparare ad usare un defibrillatore ed eseguire il massaggio cardiaco.

È difficile usare un defibrillatore?

Il nostro defibrillatore ti guiderà con messaggi vocali in ogni fase di utilizzo. È dotato di assistenza al massaggio cardiaco grazie al clic a cadenza costante del metronomo che scandisce la frequenza delle compressioni. È dotato inoltre di un tasto per la ripetizione dell’ultimo messaggio.

Si può usare il defibrillatore su un bambino?

Il nostro defibrillatore è dotato di una coppia di elettrodi per adulti e bambini dagli 8 anni in su. Su richiesta è possibile dotare il defibrillatore anche di elettrodi pediatrici.

Il defibrillatore si attacca alla corrente?

No, il nostro defibrillatore è alimentato da una batteria. La batteria del nostro defibrillatore ha una durata di ben 6 anni, estremamente lunga nel suo genere! In questo modo si abbattono i costi di gestione del defibrillatore.

Quale manutenzione va fatta sul defibrillatore?
  • Ogni 2,5 anni è necessario sostituire gli elettrodi
  • Ogni 6 anni è consigliato un controllo tecnico di sicurezza
  • Ogni 6 anni è necessario sostituire la batteria
Come accorgersi se il defibrillatore ha un guasto?

Il defibrillatore esegue un test di autocontrollo (giornaliero o settimanale) ed è in grado di comprendere se c'è qualche malfunzionamento, che viene segnalato tramite un LED luminoso e sonoro.

Chi è ritenuto colpevole in caso di morte?

La responsabilità è del defibrillatore, che è progettato per erogare la scarica solo in caso di persona con un ritmo defibrillabile. Tutti gli oneri e i rischi della diagnosi di ritmo cardiaco sono a carico del defibrillatore.

Cosa fare dopo aver usato il defibrillatore?

Dopo l’utilizzo potrai scaricare i dati dell'intervento e poi eliminare la memoria dell'intervento: ti basterà una scheda SD e un computer per installare il software. Potrai svolgere l’operazione in completa autonomia.

Come Scegliere un Defibrillatore?

IL PRODUTTORE - Come valutare l’azienda produttrice

Per valutare la qualità dell’azienda produttrice, verifica da quanti anni sono attivi nel settore medicale: un produttore con una storia alle spalle garantisce affidabilità del servizio. In particolare, più l’azienda è focalizzata sul campo elettromedicale, senza dedicarsi alle più disparate tipologie di prodotti, più sarà specializzata nella produzione di defibrillatori di alta qualità.

LA GARANZIA - La tua copertura in caso di difetti e guasti

Durante il periodo di garanzia, il defibrillatore è garantito da difetti di materiale e produzione. Alcuni produttori offrono solo la copertura per la riparazione in caso di guasti, mentre altri offrono la sostituzione gratuita del prodotto con un modello nuovo. La garanzia di un defibrillatore può variare da 5 a 10 anni, a seconda del produttore: la durata è un fattore da tenere senza dubbio in considerazione nella fase di scelta.

LA ROBUSTEZZA - Cos’è l’Indice di Protezione

L’Indice di Protezione (IP) denota il grado di resistenza ai filtraggi esterni solidi e liquidi (quali polveri ed acqua). Più alto è il valore, più gli involucri dei dispositivi elettrici ed elettronici sono protetti dagli agenti esterni. Gran parte dei defibrillatori offre una protezione contro l’ingresso di corpi solidi pari a 5 (polvere), mentre la protezione contro i liquidi può variare 4 (protezione contro spruzzi d’acqua), 5 (getti d’acqua) e 6 (getti potenti).

COSTO EFFETTIVO - Quanto costa in 10 anni

Per valutare i costi reali di un defibrillatore, puoi considerare le spese che dovrai sostenere per un periodo di 10 anni:

  • Costo di acquisto
  • Costo di batteria ed elettrodi
  • Costo (e frequenza) delle prove periodiche di sicurezza elettrica
LA MANUTENZIONE - Costi e frequenza

La manutenzione completa di un defibrillatore è composta da:

  • autotest automatico del defibrillatore: viene eseguita automaticamente dal dispositivo senza alcun intervento ed elimina la necessità di eseguire eventuali tarature manuali
  • ispezione visiva del defibrillatore: controllare la parte esterna del defibrillatore e la spia di pronto al funzionamento
  • sostituzione consumabili (batteria ed elettrodi); la frequenza di sostituzione delle parti consumabili varia da defibrillatore a defibrillatore, così come il costo. A volte un basso investimento iniziale si traduce in costi molto alti dei consumabili.
  • prove di sicurezza elettrica eseguite da un tecnico: Secondo il Decreto Ministeriale del 24 aprile 2013 sulla dotazione e utilizzo di defibrillatori semiautomatici, il defibrillatore deve essere sottoposto a manutenzioni periodiche secondo le scadenze previste dal manuale e nel rispetto delle norme sui dispositivi elettromedicali. Come previsto dalla Norma CEI 62353, per i dispositivi elettromedicali la periodicità delle prove di sicurezza elettrica eseguite da un tecnico deve essere stabilita dal produttore e indicata nel manuale. Se non è indicata nel manuale d’uso del defibrillatore, la manutenzione dovrebbe essere eseguita ogni 2 anni. A seconda del defibrillatore, la frequenza obbligatoria di manutenzione da parte di un tecnico può variare molto: da una volta ogni 2 anni fino a una volta ogni 6 anni.

Considera la frequenza della manutenzione in ogni sua parte e i suoi costi, incluse le spese di trasporto e l’eventuale presenza di un defibrillatore sostitutivo durante le prove periodiche di sicurezza elettrica.

L’ENERGIA - Gli Ampere contano più dei Joule

Il Joule è l’unità di misura dell’energia che è necessaria per caricare il condensatore del defibrillatore, il quale la immagazzina e la rilascia sul paziente in forma di corrente elettrica. Infatti la defibrillazione è definita come “una sufficiente quantità di corrente che attraversando il muscolo cardiaco ne può ripristinare il corretto funzionamento”. Il parametro efficace per la defibrillazione è, dunque, la corrente che attraversa il cuore del paziente e che si misura in Ampére, mentre l’energia (Joule) è un parametro caratteristico del defibrillatore, che è funzionale a caricare il suo condensatore.

La trasformazione dell’energia del condensatore in corrente efficace per la defibrillazione dipende dalla tecnologia utilizzata dal defibrillatore.

Le tecnologie BTE (Bifasica Esponenziale Tronca), adottate dalla stragrande maggioranza dei defibrillatori semiautomatici extraospedalieri, consentono di raggiungere picchi di corrente efficace particolarmente elevati. E’ possibile raggiungere picchi di corrente efficace sia con 150J di energia, sia con 360J di energia in base alla specifica tecnologia BTE utilizzata dal defibrillatore.

Secondo la letteratura scientifica internazionale, la corrente efficace per la defibrillazione, espressa in Ampére, deve raggiungere un valore compreso fra 30 e 40, per una durata della scarica (prima fase della scarica bifasica) compresa fra 3,8 e 10,2 millisecondi e deve essere garantita in un range di impedenza (resistenza elettrica offerta dal paziente) compresa, almeno fra 40 e 100 Ohm.

Cosa dicono di Noi


Valeria Rubino

Dirigente scolastica

Nella nostra scuola ne abbiamo acquistato uno da posizionare nella segreteria, pronto all’uso. Il defibrillatore Fred PA-1 ci è stato consigliato dall’istruttore BLSD per il suo costo competitivo, facilità d'uso e affidabilità. L’assistenza clienti sia in fase di acquisto che dopo è stata molto professionale. Consiglio vivamente!


Antonella Ferrari

Insegnante

Sono un’insegnante e volontaria in ambulanza. Ho consigliato questo defibrillatore per installarlo nella scuola in cui insegno da anni. È tra i defibrillatori più affidabili in commercio, facile da utilizzare anche da personale non sanitario grazie alle istruzioni chiare e alla presenza di un solo bottone per la scarica.


Franco Colombo

Allenatore di Calcio

Gestisco una scuola calcio con bambini dai 5 ai 12 anni e ho comprato questo defibrillatore completo di piastre pediatriche. Il prodotto è semplice e funzionale, anche se spero di non doverlo mai usare. Garanzia di 10 anni, batteria con scadenza dopo 6 anni e alla scadenza degli elettrodi è il defibrillatore stesso che ti avvisa. Anche il prezzo è molto ragionevole!

Alcuni dei nostri clienti

Cocacola
Siemens
Ferrero
Allianz
jhonson e jhonson
Engie
Auchan
Deutsche Bank

Facile da Usare

Come Utilizzare il Defibrillatore Fred PA-1

Quando una persona non è cosciente, avvicinati e controlla se risponde.

Se non risponde, controlla che respiri osservando se il torace si alza e si abbassa. Se non respira chiedi aiuto, si tratta di un arresto cardiaco!

  1. Chiama il servizio di emergenza e fatti portare un defibrillatore.
  2. Intanto scopri il torace e comincia la rianimazione cardiopolmonare.
  3. Quando arriva il defibrillatore aprilo e segui le istruzioni vocali.
  4. Prendi gli elettrodi e posizionali sul torace secondo lo schema.
  5. Lascia che il defibrillatore analizzi il ritmo cardiaco e, se necessario, premi il pulsante per lo shock.

Attivazione semplice e veloce

Come Avviare il Defibrillatore Fred PA-1

All'interno della confezione troverai: manuale d'uso, coppia di elettrodi, batteria, defibrillatore, istruzioni per messa in funzione.

  1. Estrai il defibrillatore dalla confezione e apri il coperchio.
  2. Collega gli elettrodi e posizionali nel loro vano.
  3. Chiudi il coperchio del defibrillatore.
  4. Estrai la batteria dalla confezione e rimuovi la linguetta di protezione in plastica.
  5. Inserisci la batteria e il defibrillatore si avvia.
  6. Il LED di pronto all'uso lampeggia



Defibrillatore prodotto in EUROPA

Prodotto in Alsazia - Francia

L'azienda Schiller non produce in Asia, come la maggior parte delle aziende operanti in questo settore.

La progettazione Schiller e il gruppo scientifico hanno il quartier generale sito in Svizzera, mentre la produzione è situata in Francia.


I prodotti Schiller sono sottoposti ai più severi test di diagnostica e hanno ottenuto i migliori risultati di performance in ambito di sicurezza e affidabilità.


Schiller, da oltre 40 anni al servizio del cuore

L'azienda Schiller

Fondata nel 1974 da Alfred E. Schiller, oggi il gruppo Schiller è costituito da più di 1.000 dipendenti e una rete di 30 società in tutto il mondo.


Schiller è una multinazionale leader nei sistemi di defibrillazione, monitoraggio dei pazienti e sistemi di diagnostica cardiopolmonare.

SCHILLER AG - Altgasse 68 Baar - Svizzera