Esistono diversi tipi di defibrillatore:
- defibrillatore manuale
- defibrillatore semiautomatico
- defibrillatore automatico
- defibrillatore impiantabile
Ogni tipo di dispositivo è capace di generare delle scariche elettriche e trasmetterle attraverso delle piastre metalliche posizionate sul torace, e quindi stimolare il cuore.
Tuttavia, al di là di questa uguaglianza, questi modelli di defibrillatore hanno qualità specifiche.
Defibrillatore Manuale
Il defibrillatore manuale esterno è un dispositivo associato a uno strumento per l'elettrocardiogramma (elettrocardiografo), impiegato solo dal medico. L'utilizzo corretto del defibrillatore manuale richiede una preparazione specifica. Per queste ragioni il defibrillatore manuale si usa praticamente solo in ambito ospedaliero o in ambulanze con medico a bordo.
Defibrillatore Semiautomatico
Il DAE defibrillatore semiautomatico è dotato di una tecnologia in grado di analizzare il ritmo cardiaco e stabilire quale scarica elettrica impartire. Può essere usato anche da personale non medico, perfino da qualsiasi cittadino. Al soccorritore infatti non è affidata nessuna diagnosi: è il defibrillatore stesso ad analizzare il ritmo cardiaco e a indicare se è necessario o meno la scarica elettrica.
L'analisi del ritmo cardiaco richiede dai 10 ai 20 secondi e avviene tramite le stesse piastre che servono alla trasmissione della scarica elettrica. Non è possibile erogare uno shock se la macchina non ne ha stabilito la necessità, perché il pulsante (di solito contrassegnato da un lampo) viene disattivato. Quando invece ce n’è bisogno, al soccorritore è richiesto solo di premere il pulsante di scarica accertandosi che nessuno stia toccando il paziente.
Defibrillatore Automatico
Il defibrillatore automatico è capace di analizzare il ritmo cardiaco, stabilire in autonomia se è necessaria la scarica elettrica ed emetterla. In altre parole, chi usa un defibrillatore automatico deve soltanto azionarlo, posizionare le piastre e lasciare che il defibrillatore faccia il resto.
La legge 4 agosto 2021, n. 116 amplia alla possibilità di utilizzo del defibrillatore completamente automatico. Gli studi hanno dimostrato che i defibrillatori automatici sono sicuri, efficaci e possono ridurre il ritardo a causa dell’esitazione del soccorritore a premere il pulsante di scarica.
Un DAE semiautomatico indica di erogare la scarica al paziente premendo un pulsante sul dispositivo; un DAE automatico invece gestisce in autonomia la scarica senza alcun intervento da parte dell’utente. È questa la differenza principale tra i due modelli.
FRED PA-1 è disponibile come dispositivo semiautomatico o completamente automatico.
Defibrillatore Impiantabile
Il defibrillatore impiantabile o defibrillatore automatico interno, è uno strumento di piccole dimensioni in grado di monitorare il cuore in modo costante e erogare una scarica elettrica al cuore al momento del bisogno. È indicato in situazioni diverse dall’arresto cardiaco improvviso: serve infatti a chi ha già una patologia cardiaca e deve essere impiantato con un intervento chirurgico e una piccola incisione in anestesia locale.